Camminare, scoprire, condividere: Va’ Sentiero è molto più di un viaggio.
E’ un canto d’amore per la montagna, un messaggio di riscatto, è il primo passo di un lungo cammino.
Va’ Sentiero è un’idea di viaggio basata sui concetti di scoperta, condivisione & circolarità.
Con le nostre spedizioni esploriamo le Terre Alte e documentiamo i percorsi e i territori:
raccogliamo dati tecnici, informazioni culturali ed enogastronomiche, produciamo foto e video per raccontare l'esperienza.
Crediamo nell'interazione col territorio e nel coinvolgimento delle persone:
chiunque può venire a camminare con noi e lungo i nostri cammini organizziamo eventi culturali con le realtà locali.
Vogliamo favorire un turismo lento, stimolare l’economia e la consapevolezza ambientale delle aree interne.
Nel 2016 abbiamo scoperto l'esistenza del Sentiero Italia e ce ne siamo innamorati. Impressionati dal suo potenziale e sconcertati che un simile patrimonio fosse allora semi-sconosciuto, abbiamo avuto una pazza idea: mollare tutto e realizzare una spedizione per promuovere il Sentiero e dare voce alle Terre Alte.
Ci siamo licenziati dai nostri lavori e abbiamo scommesso tutto sul nostro sogno, creando un progetto, un network e un team di volontari.
Dopo due anni di lavoro, il 1° maggio 2019 siamo partiti dal Golfo di Trieste. Nei successivi due anni abbiamo attraversato a piedi tutto lo Stivale, documentando l'esperienza e i territori attraversati. Il 25 settembre 2021, dopo 7.850 km, abbiamo concluso la spedizione sul Sentiero Italia.
Da questa esperienza sono scaturiti: tante e diverse media partnership, la prima guida digitale internazionale e gratuita al Sentiero Italia su questo sito, un libro ispirazionale edito da Rizzoli, una mostra fotografica itinerante, una serie distribuita da Sky-LaEffe, un premio europeo agli European Heritage Awards 2022...e ora stiamo lavorando ad un film documentario!
Forti dell'esperienza costruita sul campo, dal 2022 portiamo avanti Va' Sentiero per valorizzare nuovi sentieri (Cammino Naturale dei Parchi, Parco dell'Orsiera, Sentiero della Pace, Sentiero del Viandante, Via del Giovane, Walk of Peace...) e nuovi territori (dal Lazio al Trentino Alto Adige, dal Piemonte...all'Asia Centrale), col format collaudato: Walk, Discover, Share.
Abbiamo sempre puntato sullo sviluppo di una community che non fosse solo digitale ma anche, soprattutto, reale: per questo valorizziamo le esperienze di cammino aperte al pubblico, per esplorare e scoprire insieme le Terre Alte, e diventarne portavoce.
Al contempo ci piace collaborare con una varietà di stakeholders: dagli enti pubblici locali e nazionali, ai privati e le aziende. Il progetto Va' Sentiero è dedicato a Walter Bonatti.
Come ogni spedizione che si rispetti, Va’ Sentiero vanta una squadra ben affiatata.
Ciascuno di noi ha un compito preciso: dalla fotografa alla documentazione tecnica e culturale, da chi guida il gruppo a chi cura la logistica...
Il Sentiero della Pace è molto più di un lungo cammino.
È un viaggio nella memoria. Un itinerario lungo più di 500 chilometri che attraversa il Trentino, dal Passo del Tonale alla Marmolada, ripercorrendo i luoghi che furono teatro della Grande Guerra, quella combattuta tra le nevi e i ghiacci dai soldati del Regno d’Italia e da quelli dell’Impero austro-ungarico.
Una collaborazione Va' Sentiero con Trentino Marketing, Montura e Rizzoli. Lo trovi in tutte le librerie da fine aprile, ma lo puoi già ordinare!