Il sentiero diventa... Festival!
Avventura. Lentezza. Condivisione.
Va' Sentiero diventa il primo festival-spedizione: un calendario di eventi culturali diffusi tra i borghi e un trekking inclusivo che li tocca uno dopo l’altro, attraversando le montagne meno note.
Durante il viaggio, tante attività in cammino per imparare a muoversi nell'ambiente montano.
Si parte nell'estate 2025 con 10 tappe tra Molise e Abruzzo, dal Matese fino al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il cammino e gli eventi sono gratuiti e aperti a tuttə!

Partecipa agli eventi
STAY TUNED!
Ne arriveranno presto altri.







Unisciti alla spedizione
Va’ Sentiero è condivisione: chiunque può camminare con noi liberamente.
L'iscrizione è libera e gratuita.
La partecipazione implica una piena assunzione di responsabilità individuale: ognuno si organizza autonomamente per vitto, pernotto e trasporti. Prenota le strutture con anticipo.
Affrettati a iscriverti, i posti sono limitati!
Note tecniche
10 km | 330 m D+ | 950 m D- | difficoltà E
Cosa ci aspetta
Camminiamo tra i circhi glaciali dell'Aquilania e i "campanarielli", ovvero i campanili calcarei di origine glaciale, per giungere al magico borgo di Roccamandolfi, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Arrivati a Roccamandolfi, visitiamo il centro storico con le guide del Touring Club Italiano.
Dove dormire
(A) B&B Il Buon Cammino, tel. 3288234047
(B) B&B Vivilmatese, tel. 320 9153089 - 0865 814525, email: pinelli7@gmail.com
(C) Albergo Casale Maginulfo, tel. 0865 814521 - 0865 814804, email: info@casalemaginulfo.com
Note tecniche
13 km | 630 m D+ | 600 m D- | difficoltà E
Cosa ci aspetta
Tappa di media lunghezza, che alterna il bosco a paesaggi aperti, ci porta al cospetto del maestoso Santuario dell'Addolorata a Castelpetroso.
Durante il cammino, yoga mindfulness con l'Associazione Sentieri Olistici; alla sera, evento di storytelling "Il primo giro del mondo"!
Dove dormire
(A) Locanda Macchie Rosse, tel. 0865 936110 - 388.7505411, email: ldasrls@libero.it
(B) Hotel La Fonte dell'Astore, tel. 0865 936085, email: info@lafontedellastore.it
Note tecniche
11 km | 130 m D- | 470 m D- | difficoltà E
Cosa ci aspetta
Tappa facile e scorrevole, per giungere nella bella città (sannitica!) di Isernia passando per l'Eremo dei ss. Cosma e Damiano. E la sera? Work in progress...
Dove dormire
(A) B&B Il Palazzotto, tel. 3476842980, email: info@ilpalazzotto.eu
(B) B&B La contessa, tel. 3289585571
(C) B&B La Piazzetta, tel. 3482665234
(D) Central Isernia Apartments, tel. 3714889934, email: centralisernia@gmail.com
NB. A Isernia sono presenti tante altre strutture ricettive.
Note tecniche
24 km | 920 m D+ | 650 m D- | difficoltà E
Cosa ci aspetta
Con una tappa lunga e con dislivello medio, attraversiamo la Riserva Naturale Orientata Pesche e la Valle di Miranda, per poi intercettare il tratturo e giungere al minuto borgo di Roccasicura. Alla sera, una talk di Sara Furlanetto sulla sua esperienza di fotografa nella spedizione lungo il Sentiero Italia!
Dove dormire
(A) B&B Borgo La Forgia, tel. 3494207597, email: info@borgolaforgia.it
(B) B&B La Torre dell'Orologio, tel. 3383983463, email: latorredellorologio@gmail.com
(C) B&B Da Clara, tel: 3663583654 / 3313084009, email: info@bendbdaclara.com
(D) Appartamento per vacanze Vico Orientale, tel. 3516999167
(E) Casa per vacanze Nonno Ludovico, tel. 335204529
(F) Host Monia, casa vacanza, sul sito Airbnb
(G)Host Cathy, casa vacanza "MarioLina", sul sitoAirbnb
(H) Host Ludovica, casa vacanza "Abbì", sul sito Airbnb
Note tecniche
23 km | 720 m D+ | 670 m D- | difficoltà E
Cosa ci aspetta
Tutta sul tratturo Lucera-Castel di Sangro, una tappa lunga ma distesa e scorrevole, fino alla cittadina di Castel di Sangro: arrivederci Molise, benvenuti in Abruzzo! E alla sera, un eventone con il grande avventuriero Lorenzo Barone.
Dove dormire
(A) B&B Il Prugnolo, tel. 3383599770
(B) B&B A casa di Giulia, tel. 3473961662, email: bebacasadigiulia@outlook.it
(C) B&B Al San Francesco, tel. 3247922808- 3510157281, email: sanfrabb@gmail.com
(D) B&B Il Postale, tel. 3284957000, email: info@bebilpostale.it
(E)Il Lavatoio dimora storica, tel. 0864847009
(F) Campeggio Oasi del Sangro, tel. 3206153475, email: oasidelsangro@gmail.com
NB: A Castel di Sangro sono presenti tante altre strutture ricettive.
Note tecniche
17 km | 1050 m D+ | 800 m D- | diffficoltà E
Cosa ci aspetta
Si inizia a sgambettare! Iniziamo la giornata con una pratica di Yoga. Risaliamo dritto per dritto verso la Cresta della Monna e durante il cammino il CAI di Castel di Sangro ci propone un'attività di Orienteering. Infine ci tuffiamo verso Scontrone: nonostante il nome, gli abitanti sono tra i più ospitali d'Abruzzo! E alla sera? Work in progress ;)
Dove dormire
(A) B&B La Cascina, tel. 086487122
(B) B&B La Casa del Mastro, tel. 3396721543
(C) B&B La Masserie, tel. 3480377908
(D) B&B Casa Vacanze Nido dell'Aquila, tel. 3295446457
(E) Casa Vacanze Barbara, tel. 3403716239
(F) Casa Venere, tel. 3290936881
Note tecniche
10 km | 510 m D+ | 480 m D- | difficoltà E
Cosa ci aspetta
Entriamo nel Parco Nazionale di Lazio Abruzzo e Molise. Non scorderemo facilmente l'affaccio sul Lago di Barrea e nemmeno il paese omonimo, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Arrivati a Barrea, partecipiamo a una visita del borgo insieme al Touring Club Italiano.
Dove dormire
(A) Camping La Genziana, tel. O86488101, Whatsapp 3343678101, email: info@campinglagenziana.it
(B) Ostello dagli Elfi, tel. 3395275982, email: ostelloelfi@gmail.com
(C) B&B La Scarpetta di Venere, tel. 3312491181, email: scarpettavenere@gmail.com
(D) 4Flats in Orto Venanzio, tel. 3404650850
Note tecniche
7 km | 270 m D+ | 230 m D- | difficoltà E
Cosa ci aspetta
Tappa facile e scorrevole, per ridare aria ai polpacci, accompagnati da Anna Lisa Cantelmi alla scoperta delle erbe spontanee del territorio, della loro storia e delle numerose proprietà. Giunti al magnifico borgo di Civitella Alfedena, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, partecipiamo a una visita del borgo insieme al Touring Club Italiano.
Dove dormire
(A) B&B Il quadrifoglio, tel. 338704729
(B) B&B Jolanda, tel. 0864890279 - 3407652980
(C) B&B Lupus in fabula, tel. 3489397493
(D) B&B Marcella, tel. 0864890114 - 3383741005
(E) B&B Le rondini, tel. 0864890110 - 3283385919
(F) Camping Wolf, tel. 0864890213
(G) Albergo La Torre Antico Borgo, tel. 0864890121 - 3382525793
(H) Albergo Ai 4 camosci, tel. 0864890262
(I) Casa Hotel Civitella, 0864890103 - 3298723972
(L) Hotel Valdirose, tel. 0864890100
Note tecniche
18 km | 1320 m D+| 1200 m D- | difficoltà E
Cosa ci aspetta
Quando il gioco si fa duro... i duri cominciano a giocare! Tappa tostina ma bellissima, nel cuore del Parco Nazionale, al cospetto dei Monti della Meta. Giungiamo infine a Opi, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, dove visiteremo il borgo insieme al Touring Club Italiano.
Dove dormire
(A) B&B La Genziana e Camping Il Vecchio Mulino, tel. 338.5796220 - 353.3652493, email: camping.vmopi@gmail.com
(B) Dimora Fresilia, tel. 0863.910772 - 338 4232759, email: info@fresilia.it
(C) B&B La Sosta, tel. 0863.916057 - 339 1172850
(D)B&B Il Giglio, tel. 3331771130
(E) B&B La Pratella, tel. 338 1597354, email: amicoserone7@gmail.com
(F) B&B Antica Rua, tel. 0863 91 0646, cell. 338 617 75 06 - 334 963 39 49, email: info@anticarua.it
Note tecniche
14 km | 320 m D+ | 400 m D- | difficoltà E
Attività
Ultima tappa, media distanza e pochi dislivelli, per arrivare nella bella Pescasseroli, sede del Parco Nazionale e tappa di arrivo del Fest. Alla sera, un bell'evento per festeggiare... work in progress! Alè : )
Dove dormire
(A) Camping la Panoramica, tel. 0863 910750 – 338 9449340, email: campinglapanoramica@gmail.com
(B) Camping l'Aquila Reale, tel. 347 23.67.946, email: sigismondo.grassi@gmail.com
(C) B&B Via della Piazza, tel: 328 615 4110, email: info@bebviadellapiazza.it
(D) Pensione Claudia B&B, tel. 3505249911
(E) B&B Dulcamara, tel. 0863 912574 - 350 1216520, email: lucascolasantetkd@gmail.com
(F) Rifugio del Pettirosso, tel. 3395275982
NB: A Pescasseroli sono presenti tante altre strutture ricettive.
Il percorso
Come organizzarsi
Va’ Sentiero NON è un tour operator!
Ogni partecipante si organizza autonomamente viaggio e pernotti.
La partecipazione al viaggio implica un’assunzione di piena responsabilità personale.
L’Associazione Va’ Sentiero non risponde dell’organizzazione del viaggio e degli infortuni dei partecipanti.
I minori devono essere accompagnati e sono sotto la piena responsabilità dei genitori o di chi ne fa le veci.
La prenotazione delle strutture è a carico di ogni partecipante.
Guarda i nostri suggerimenti sulle strutture presenti nei dettagli di ogni tappa.
Se vuoi campeggiare, verifica prima con le strutture in loco se e dove puoi piazzare la tenda nelle singole tappe.
No : ) L’organizzazione è autonoma, dalla logistica dei trasporti ai pernotti.
Però... iscrivendoti all’evento verrai invitat* ad accedere al gruppo whatsapp dedicato, e potrai chiedere un passaggio agli altri partecipanti!
Assolutamente no! Gli eventi sono aperti a tutt*, anche a chi non cammina. E sono completamente gratuiti. Venghino venghino, siore e siori!
In genere è possibile, ma senza iscriverti all’esperienza dal link: comunicaci per mail (info@vasentiero.org) a quale singola tappa vorresti partecipare e attendi nostra conferma!
A questo link trovi una lista dei materiali che consigliamo per un trekking di più giorni.
Puoi fare scorta di cibo nei paesi lungo le tappe.
Abbi sempre l’accortezza di avere nello zaino degli snacks (come barrette, o muesli) da sgranocchiare durante il trekking.
E acqua, acqua a garganella!
Che fai, vieni?
UNISCITI ALLA SPEDIZIONE!Supporta il Fest
Vuoi contribuire al Va' Sentiero Fest?
Puoi fare una donazione a Va' Sentiero attraverso questo LINK!
Sei un’azienda e ti riconosci nei valori di sostenibilità, lentezza, attenzione alle persone e al territorio? Se vuoi supportare il Fest e diventare sponsor dell’iniziativa o adottare un evento… scrivici, ti contatteremo al più presto!